Cantina

Le origini

1986
La rinascita, Vigneto Merlot Ca’d Rusin

Con il nostro primo vigneto impiantato a Merlot, ECA ha messo le basi per far ripartire la viticoltura in Ossola.

1986
L’ispirazione

Per le nostre etichette abbiamo scelto l’immagine di un nostro avo, Pedro (Pietro) Bonaccio, che nell’Argentina di fine ‘800 aveva anch’egli creato una nuova realtà dedita alla coltivazione di canna da zucchero ed alla realizzazione di distillati.

2008
Vigneto Prünent Ca’d La Volp

Finalmente anche la nostra cantina inizia la coltivazione del pregiato Prünent, su un versante estremamente acclive ma che permette di ottenere un’uva di qualità superiore

2009
La Cantina

Con la realizzazione della nuova cantina ECA ha iniziato ad internalizzare i processi . Vengono comprate nuove vasche in acciaio per la vinificazione e botti in rovere da 1000 lt per l’affinamento dei vini.

2010
La DOC

Il lavoro della nostra cantina e della viticoltura ossolana viene finalmente riconosciuto a livello nazionale con la Denominazione di Origine Controllata “Valli Ossolane”

2018
Vigneto Gaggio

Per noi quest’anno è stato un anno magico: abbiamo impiantato il nuovo Vigneto in Località Gaggio tutto vitato a Prünent

2018
Processo Completo

abbiamo concluso il processo di internalizzazione con l’acquisto della linea di imbottigliamento ed etichettature

2020
Vigneto Collina

L’ultimo nostro sforzo ha riguardato la messa a dimora delle ultime barbatelle di Chardonnay e Reasling Renano per la produzione di vino bianco

2021
La nascita del Rosato

una nuova scommessa per il futuro delle nostre etichette, un vino rosato, con prunent in purezza.

oggi

Oggi l’azienda basa la sua produzione su 4 vigneti, il primo di estensione pari a 0,8 ha di Merlot in frazione Case Rossini, poi troviamo i due vigneti di Prünent di 0,6 ha uno in frazione Ca’d La Volp e di 2,7 ha l’altro alla frazione Gaggio, e, come ultimo, il Vigneto di ha, vitato a Chardonnay e Riesling Renano nei pressi della “Collina dello Sport”.

I quattro vigneti si trovano tutti in Villadossola, sul versante sud — est delle montagne che la circondano, ad una quota compresa tra 250 e 450 m slm. Una piccola ed ottimale cantina permette la gestione totale della produzione dei nostri vini, tutte le fasi dalla raccolta dell’uva alla all’etichettatura della bottiglia sono svolte da noi, compreso ovviamente l’affinamento in botti di rovere ed il successivo invecchiamento per i vini più pregiati.